Brevetti+ 2025

bando-brevetti+-2025-millergroup

Scheda

L’incentivo Brevetti+ 2025, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, mira a sostenere la valorizzazione economica dei brevetti attraverso l’acquisto di servizi specialistici volti a migliorare redditività, produttività e sviluppo del mercato.

La dotazione finanziaria complessiva è di 20 milioni di euro, con una riserva del 5% per imprese dotate di rating di legalità, e prevede una procedura a sportello.

Beneficiari

Possono accedere le PMI italiane, incluse quelle neo-costituite, con sede legale e operativa in Italia, titolari o licenziatarie di:

  • Brevetto italiano concesso dopo il 01/01/2024;

  • Domanda nazionale presentata dopo il 01/01/2023 con rapporto di ricerca “non negativo”;

  • Brevetto EPO convalidato in Italia o brevetto unitario con Italia designata;

  • Domanda EP o PCT dopo il 01/01/2023 con ISR “non negativo” e priorità di domanda nazionale non già agevolata.

Spese ammissibili

Sono ammissibili solo servizi (IVA esclusa), suddivisi in tre macroaree:

  • A. Progettazione / PoC / Industrializzazione: studi di fattibilità, progettazione produttiva, prototipi, firmware, architetture software, test e certificazioni.

  • B. Organizzazione e sviluppo: processi produttivi, analisi di mercato, strategie di comunicazione.

  • C. Trasferimento tecnologico: NDA, licenze, accordi di ricerca con università o enti.

Tipo di Agevolazione

Contributo a fondo perduto fino a €140.000, pari a:

  • 80% dei costi ammissibili,

  • 85% se l’impresa è in possesso di certificazione di Parità di Genere.

 

Il contributo rientra nel regime de minimis e non è cumulabile con altri aiuti sulle stesse spese.

Scadenza bando

L’apertura dello sportello è fissata per il 20 novembre 2025 alle ore 12:00, con presentazione delle domande fino a esaurimento delle risorse disponibili.

Condividi: