Modifiche al Testo Unico della sicurezza sul lavoro: cosa cambia per le imprese nel 2025
La Legge n. 203 del 13 dicembre 2024 ha introdotto significative modifiche al Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro (D.lgs. n. 81/2008).
La Legge n. 203 del 13 dicembre 2024 ha introdotto significative modifiche al Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro (D.lgs. n. 81/2008).
La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti novità in tema di deducibilità delle spese di trasferta e rappresentanza.
Autoproduzione di energia rinnovabile per PMI: stanziati 320 milioni di euro dal MIMIT per supportare le imprese e ridurre i costi operativi.
Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025, il tema del congedo parentale assume nuove prospettive, offrendo maggiori tutele.
Aggiornamento Bonus Natale: il recente decreto ha ampliato la platea dei destinatari del Bonus Natale, introducendo una modifica ai requisiti.
Riapertura termini Concordato Preventivo Biennale: c’è tempo fino al 12 dicembre 2024 per le partite iva per aderire alle agevolazioni.
Nuovo modello OT23: la riduzione del premio assicurativo 2024 con interventi migliorativi per salute e sicurezza sul lavoro.
La terza edizione del Fondo Nuove Competenze rappresenta un’opportunità per finanziare piani formativi su competenze digitali ed ecologiche.
Il bilancio di sostenibilità sta diventando sempre più un passaggio fondamentale per accedere a fondi europei e altre forme di finanziamento.
La performance review è un processo volto a valutare la qualità del lavoro svolto dai dipendenti, fornendo loro un feedback costruttivo.
Il concordato preventivo biennale è pensato per semplificare la gestione fiscale delle PMI e dei lavoratori autonomi.
Miller Group è lieta di annunciare una nuova partnership con Manta Corporation, general contractor per i settori horeca, hospitality e retail.
Dal 1° ottobre, le PMI italiane possono richiedere un contributo maggiorato per progetti di investimento grazie alla Nuova Sabatini.
La Direttiva NIS2 è un passo decisivo per migliorare la sicurezza informatica delle imprese nell’Unione Europea. Scopri come adeguarti!
Il Bonus Natale è un’indennità di 100 euro – ancora in fase di approvazione definitiva – che verrà corrisposta con la tredicesima mensilità.