Bando Investimenti – Linea Microimprese

bando investimenti linea microimprese-millergroup

Scheda

Il bando “Investimenti – Linea Microimprese” è un’iniziativa della Regione Lombardia volta a sostenere le microimprese lombarde che intendono investire nel proprio sviluppo e rilancio competitivo.

L’obiettivo è promuovere interventi di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature, favorendo la riduzione dell’impatto ambientale e dei consumi energetici dei sistemi produttivi. La misura si inserisce nell’ambito del Programma Regionale Lombardia FESR 2021-2027.

Beneficiari

Possono accedere all’agevolazione le microimprese che, alla data di presentazione della domanda:

  • siano regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese con almeno due bilanci depositati o, per i soggetti non tenuti al deposito del bilancio, con almeno due dichiarazioni fiscali presentate;

  • abbiano da oltre 12 mesi una sede legale o operativa in Lombardia, presso la quale sarà realizzato l’intervento;

  • non operino nei settori esclusi, quali attività finanziarie e assicurative (codice ATECO sezione K) e agricoltura, silvicoltura e pesca (codice ATECO sezione A), ad eccezione delle imprese agromeccaniche iscritte all’Albo regionale.

Spese ammissibili

Sono considerate ammissibili le spese sostenute per interventi di innovazione tecnologica degli impianti e delle attrezzature, da realizzare presso la sede legale o operativa indicata in domanda e situata in Lombardia. Le tipologie di spesa includono:

  1. Acquisto e installazione di macchinari, impianti di produzione, attrezzature, macchine operatrici e hardware informatici;

  2. Acquisto, installazione e allacciamento alla rete di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (in combinazione con altre voci di spesa);

  3. Acquisto e installazione di pompe di calore per la climatizzazione invernale e/o estiva;

  4. Acquisto e installazione di sistemi di accumulo dell’energia;

  5. Acquisto e installazione di corpi illuminanti a LED a basso consumo;

  6. Acquisto e installazione di sistemi di domotica per il risparmio energetico;

  7. Acquisto di software e licenze d’uso software;

  8. Costi di formazione del personale;

  9. Spese tecniche di consulenza correlate alla realizzazione dell’intervento (progettazione, direzione lavori, relazioni tecniche specialistiche, contributi obbligatori dei professionisti, ecc.) nel limite del 20% dei costi delle voci da 1 a 8;

  10. Spese generali determinate in misura forfettaria pari al 7% delle spese ammissibili delle voci da 1 a 9.

 

Nota: le spese relative all’acquisto, installazione e allacciamento alla rete di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (voce 2) sono ammissibili solo se la somma delle spese delle voci 1, 3, 4 e 5 è almeno pari a €10.000.

Tipo di Agevolazione

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, con:

  • investimento minimo ammissibile: €10.000;

  • contributo massimo concedibile: €50.000.

 

Il contributo è erogato in un’unica soluzione a saldo, previa verifica della rendicontazione delle spese sostenute. È consentito il cumulo con altre agevolazioni pubbliche, nei limiti previsti dalla normativa vigente.

Scadenza bando

Le date di presentazione della domanda verranno comunicate nel decreto attuativo.

Condividi: