Bando ISI 2024: come accedere ai fondi con il supporto di Miller Group

bando-isi-2024-come-accedere-ai-fondi-millergroup

Il Bando ISI 2024 rappresenta una straordinaria opportunità per le imprese italiane che vogliono migliorare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, accedendo a contributi a fondo perduto. 

Con uno stanziamento complessivo di 600 milioni di euro, il bando è promosso da Inail per incentivare interventi che riducano i rischi lavorativi, favoriscano l’innovazione e migliorino le condizioni operative delle aziende.

 

Bando ISI 2024: date e apertura delle domande

Le domande per il Bando ISI 2024 potranno essere presentate a partire dal 14 aprile 2025, data di apertura ufficiale della procedura online. 

Le imprese avranno tempo fino al 30 maggio 2025 per compilare e registrare la propria richiesta di accesso al finanziamento attraverso il portale Inail. 

Entro il 16 maggio verrà pubblicato il calendario con le fasi successive del bando.

 

A chi è rivolto il bando

Il Bando ISI è destinato a tutte le imprese, incluse le micro e piccole realtà, operanti su tutto il territorio nazionale. In particolare, il bando prevede cinque assi di finanziamento, tra cui:

  • Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici;
  • Interventi per la bonifica da materiali contenenti amianto;
  • Adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;
  • Progetti per settori specifici ad alto rischio;
  • Finanziamenti per imprese agricole per l’acquisto di attrezzature innovative. 

 

Contributo a fondo perduto e spese ammissibili

Il contributo a fondo perduto previsto dal Bando ISI 2024 può coprire fino al 65% delle spese ammissibili, con un tetto massimo di 130.000 euro per progetto. 

Le spese finanziabili includono acquisto di macchinari, attrezzature, interventi strutturali

 

Come Miller Group supporta le imprese nel bando

Affrontare le procedure del Bando ISI 2024 richiede competenze tecniche e una conoscenza approfondita delle normative. Miller Group mette a disposizione un team multidisciplinare in grado di affiancare le aziende in ogni fase del processo:

  • Analisi di fattibilità: valutazione preliminare del progetto e dei requisiti di accesso;
  • Redazione della domanda: supporto nella raccolta documentale e nella compilazione telematica;
  • Gestione tecnica e rendicontazione: affiancamento post-finanziamento per rendicontare le spese e garantire la conformità.

 

Perché partecipare al Bando ISI 2024 conviene

Partecipare al Bando ISI 2024 consente alle imprese di:

  • Migliorare le condizioni di sicurezza sul lavoro
  • Innovare i propri processi produttivi
  • Accedere a finanziamenti pubblici e agevolare il costo degli investimenti
  • Aumentare la propria competitività sul mercato

 

Investire nella sicurezza sul lavoro non solo tutela i lavoratori, ma rappresenta anche un vantaggio competitivo per l’impresa. 

Con il supporto di Miller Group, la tua azienda può affrontare con successo il percorso verso l’ottenimento dei finanziamenti previsti dal Bando ISI Inail. Contattaci per una consulenza personalizzata:

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo

SUPPORTO ALLE IMPRESE

COME POSSIAMO ESSERTI D'AIUTO?

Inviaci un'email