Una riflessione sull’approccio al credito d’impresa nel 2025 e il ruolo della mediazione professionale
L’accesso al credito da parte delle imprese sta attraversando una trasformazione profonda. I criteri di valutazione adottati dagli istituti finanziari sono sempre più rigorosi, strutturati e guidati da logiche data-driven. In questo contesto, disporre di un progetto finanziario ben costruito e di un’interlocuzione qualificata con il sistema bancario non è più un’opzione, ma una condizione necessaria.
Con la nascita di Miller VP Capital Srl, la nuova società di mediazione creditizia del gruppo Miller, intendiamo offrire un supporto concreto, trasparente e strategico alle imprese che desiderano affrontare con consapevolezza e metodo le sfide legate al finanziamento.
I principali fattori di valutazione di una banca nel 2025
Oggi, una banca non si limita più all’analisi dei bilanci: l’istruttoria creditizia si fonda su una pluralità di indicatori, tra cui:
- Solidità finanziaria e patrimoniale: indici come PFN/EBITDA, DSCR, leva finanziaria, capacità di generare flussi di cassa sostenibili.
- Storico bancario e Centrale Rischi: utilizzo corretto delle linee di credito, puntualità nei pagamenti, eventuali anomalie segnalate.
- Finalità del finanziamento: chiarezza sull’utilizzo delle risorse e impatto previsto sul business.
- Governance e affidabilità del modello di business: visione strategica, competenze manageriali, trasparenza e coerenza della gestione.
In questo scenario, la qualità della documentazione fornita, la preparazione del dossier e la credibilità della presentazione assumono un ruolo determinante.
Centrale Rischi: un indicatore decisivo
Tra gli elementi di analisi maggiormente sottovalutati dalle imprese vi è la Centrale Rischi di Banca d’Italia. Eppure, rappresenta uno strumento fondamentale per le banche nella valutazione dell’affidabilità creditizia.
Sconfinamenti, utilizzo eccessivo delle linee a revoca, ritardi nei pagamenti o rapporti sbilanciati con determinati istituti possono influenzare negativamente l’accesso al credito, anche in presenza di buoni fondamentali economici.
Miller VP Capital offre un servizio di lettura, analisi e ottimizzazione della Centrale Rischi, con l’obiettivo di migliorare il profilo bancabile dell’impresa prima di presentare una richiesta di finanziamento.
Il business plan come leva di credibilità
Un progetto finanziario ben costruito è oggi un elemento imprescindibile. Le banche non valutano solo la sostenibilità del rimborso, ma anche la strategia sottostante alla richiesta di credito: investimenti, ritorni attesi, capacità di generare valore nel medio termine.
Un business plan coerente, dettagliato e sostenibile può incidere positivamente sull’esito dell’istruttoria, soprattutto se accompagnato da analisi finanziarie puntuali e da simulazioni di flusso di cassa.
Credito d’impresa 2025: il valore di una mediazione professionale
La missione di Miller VP Capital è affiancare le imprese nella gestione strategica del rapporto con il sistema bancario. Lo facciamo attraverso:
- Analisi tecnica delle esigenze finanziarie dell’impresa
- Predisposizione e ottimizzazione del dossier bancario
- Accesso facilitato al network di istituti partner
- Assistenza lungo tutto il processo di delibera e negoziazione
Il nostro approccio integra competenza, metodo e una profonda conoscenza del tessuto imprenditoriale, per garantire soluzioni su misura, sostenibili e orientate alla crescita.
In un contesto in cui l’accesso al credito richiede preparazione, visione e affidabilità, il supporto di una struttura specializzata rappresenta un vantaggio competitivo concreto.
Miller VP Capital si propone come interlocutore solido e competente per tutte le imprese che desiderano affrontare con consapevolezza le proprie sfide finanziarie, con uno sguardo rivolto alla crescita e alla sostenibilità.
Per ricevere un’analisi gratuita della Centrale Rischi o per discutere un progetto di finanziamento, il nostro team è a disposizione:
- scrivici a info@millergroup.it
- chiama il 02.367.624.90 (ci trovi anche su WhatsApp)