L’evoluzione della sicurezza: il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025
La sicurezza sul lavoro è da sempre un pilastro fondamentale per la competitività e la sostenibilità delle imprese italiane.
Con il nuovo Accordo Stato-Regioni firmato lo scorso maggio, la formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro compie un passo avanti decisivo: l’obiettivo è uniformare, semplificare e potenziare i percorsi formativi, garantendo una maggiore qualità didattica e un aggiornamento continuo dei lavoratori e dei datori di lavoro.
Tra le principali novità introdotte:
- armonizzazione dei percorsi formativi, con l’obbligo di aggiornamenti periodici per tutte le figure aziendali;
- maggiore tracciabilità e digitalizzazione dei corsi, anche attraverso piattaforme certificate;
- rafforzamento del ruolo dei formatori, che dovranno possedere competenze didattiche e tecnico-normative sempre aggiornate;
- integrazione tra sicurezza e organizzazione aziendale, per creare una cultura condivisa della prevenzione.
In questo contesto, le imprese non sono più chiamate solo ad adempiere a un obbligo normativo, ma a investire in formazione strategica come leva per migliorare performance, responsabilità e benessere organizzativo.
Perché è un vantaggio operativo:
- avere una mappa unica dei fabbisogni (art. 37, preposti, dirigenti, RLS, antincendio, primo soccorso);
- ridurre non conformità in audit/ispezioni;
- misurare efficacia con KPI (tasso di completamento, scadenze rispettate, esiti verifiche).
Formazione 4.0: quando l’innovazione incontra la sicurezza
L’innovazione sta trasformando anche la formazione in materia di sicurezza. In Miller Group, grazie a tecnologie immersive e formatori certificati, la Formazione 4.0 diventa un’esperienza concreta e coinvolgente.
Attraverso la realtà virtuale (VR), i partecipanti possono simulare scenari realistici e acquisire competenze operative in totale sicurezza. I corsi erogati spaziano da:
- antincendio e gestione emergenze;
- movimentazione manuale dei carichi;
- identificazione e gestione dei rischi in ambienti come uffici, magazzini e aree produttive.
I vantaggi della formazione in VR sono molteplici:
- maggiore coinvolgimento e memorizzazione dei contenuti;
- riduzione dei rischi reali durante l’apprendimento;
- adattabilità dei percorsi formativi alle esigenze specifiche dell’azienda;
- tracciabilità e analisi dei risultati in tempo reale.
Con la Formazione 4.0, la sicurezza sul lavoro si evolve da adempimento a strumento strategico di crescita, capace di valorizzare le competenze e aumentare la consapevolezza dei lavoratori.
Il centro formativo Miller: qualità, aggiornamento e competenza
Il centro formativo Miller, riconosciuto AiFOS, offre un’ampia gamma di corsi aggiornati alle nuove disposizioni dell’Accordo Stato-Regioni 2025. Tra i principali:
- corsi antincendio (livelli 1, 2 e 3);
- corsi di primo soccorso (gruppi A, B e C);
- corsi per carrelli elevatori e aggiornamenti;
- formazione RLS e per dirigenti e preposti;
- corsi HACCP e utilizzo defibrillatore DAE.
Ogni percorso è progettato per combinare rigore normativo e metodologie didattiche evolute, con un approccio centrato sulle persone e sulla prevenzione.
Koala: la piattaforma che semplifica la gestione della sicurezza
A supporto delle imprese e dei professionisti HSE, Miller Group ha sviluppato Koala, la piattaforma tecnologica che integra sicurezza sul lavoro, formazione e sorveglianza sanitaria in un’unica suite.
Koala consente di:
- semplificare i processi interni e aumentare la produttività;
- garantire la compatibilità con i software HR aziendali;
- offrire i massimi standard di notarizzazione e sicurezza grazie alla tecnologia blockchain;
- sfruttare l’intelligenza artificiale per generare documenti tecnici e ottimizzare le attività quotidiane.
Una vera suite all-in-one per gestire in modo integrato ogni aspetto della sicurezza aziendale, nel rispetto delle normative e con un approccio orientato all’innovazione continua.
Sicurezza sul lavoro e innovazione come leva di competitività
La combinazione tra sicurezza sul lavoro e innovazione rappresenta oggi un fattore distintivo per le imprese che vogliono crescere in modo sostenibile e responsabile.
Con il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 e con strumenti come la Formazione 4.0 e la piattaforma Koala, Miller Group accompagna le aziende nel costruire ambienti di lavoro più sicuri, efficienti e tecnologicamente avanzati.
Contattaci per maggiori informazioni:
- scrivendo a Luca Caffi | Senior Safety Consultant – luca.caffi@millergroup.it
- chiamando il 02.367.624.90 (ci trovi anche su WhatsApp)


