Voucher Cloud e Cybersecurity 2026

Voucher Cloud e CyberSecurity 2026

Scheda

Il Voucher Cloud e Cybersecurity 2026, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), sostiene le imprese e i professionisti nella migrazione verso soluzioni cloud (IaaS, PaaS, SaaS) e nel rafforzamento della sicurezza informatica.

L’obiettivo è favorire la digitalizzazione e la resilienza informatica del tessuto produttivo italiano, incentivando investimenti in infrastrutture e servizi innovativi che migliorino continuità operativa, protezione dei dati e prevenzione dei rischi cyber.

La dotazione finanziaria complessiva è pari a 150 milioni di euro, con modalità di attuazione definite nel decreto attuativo in fase di pubblicazione

Beneficiari

  • PMI con sede legale o operativa in Italia

  • Liberi professionisti, ordinistici e non, con sede in Italia

Esclusioni tipiche: imprese non in regola con DURC o normative antimafia e soggetti operanti nei settori agricolo primario e pesca (da confermare).

Requisito tecnico: connettività minima pari a 30 Mbps nella sede oggetto dell’intervento

Spese ammissibili

Sono ammissibili le seguenti macro voci di spesa:

  • Cloud: canoni e servizi di migrazione/configurazione; storage, backup, disaster recovery; managed services.

  • Cybersecurity: soluzioni di sicurezza come EDR/XDR, firewall/WAF, IAM/MFA/SSO, SIEM/SOC, vulnerability management, cifratura dei dati e programmi di awareness.

  • Hardware strumentale, solo se strettamente necessario all’erogazione del servizio.

  • Le spese devono riguardare servizi nuovi o migliorativi, non semplici rinnovi contrattuali identici.

Tipo di Agevolazione

  • Contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili.

  • Importo massimo: € 20.000

  • Spesa minima: € 4.000

  • Applicazione probabile del regime de minimis (in attesa di conferma nel decreto attuativo)

Scadenza bando

La data di apertura dello sportello e la scadenza per la presentazione delle domande saranno definite con il decreto attuativo del MIMIT (inizio 2026).

Le domande verranno gestite a sportello, in ordine cronologico, fino ad esaurimento fondi.

Condividi: