Il bando Marchi+ 2025, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, sostiene le PMI italiane nella tutela e valorizzazione dei propri marchi all’estero.
L’incentivo è articolato in due misure:
Misura A – Registrazione del marchio dell’Unione Europea (EUIPO);
Misura B – Registrazione del marchio internazionale (OMPI/Madrid).
L’obiettivo è agevolare le imprese nei processi di deposito, assistenza legale e promozione dei marchi, coprendo parte dei costi sostenuti per attività di tutela a livello europeo e mondiale.
La dotazione finanziaria complessiva è pari a €2.000.000, con una riserva del 5% per imprese con rating di legalità.
Possono accedere al bando le PMI con sede legale e operativa in Italia, attive e regolarmente iscritte al Registro Imprese, che:
siano titolari del marchio;
abbiano DURC regolare e rispettino le normative su lavoro, ambiente e antimafia;
non abbiano revoche in corso né interdittive ai sensi del D.Lgs. 231/2001 o art. 14 del D.Lgs. 81/2008;
siano in regola con la polizza rischi catastrofali obbligatoria;
non operino nei settori della pesca, acquacoltura o produzione agricola primaria.
Sono ammissibili le spese relative a:
Progettazione e rappresentazione del marchio (esclusi marchi solo denominativi);
Assistenza al deposito (consulenti PI, avvocati, centri PATLIB);
Ricerche di anteriorità a livello europeo o internazionale;
Assistenza legale per opposizioni e rilievi nazionali/internazionali;
Tasse di deposito e registrazione presso EUIPO, OMPI o UIBM.
Sono ammesse fatture e pagamenti tracciati dal 01/01/2022, anche se sostenuti prima della presentazione della domanda, a condizione che:
per la Misura A, il marchio UE sia già registrato prima della domanda Marchi+;
per la Misura B, la domanda internazionale sia pubblicata su Madrid Monitor prima della domanda.
Il contributo è un fondo perduto con le seguenti caratteristiche:
Misura A (EUIPO): 80% delle spese ammissibili (85% con certificazione Parità di Genere), massimo €6.000 per marchio;
Misura B (OMPI): 90% delle spese ammissibili (95% con Parità di Genere), massimo €9.000 per marchio;
Plafond massimo per impresa: €25.000 complessivi tra Misura A e B;
Regime de minimis, non cumulabile con altri aiuti sulle stesse spese, ma cumulabile con misure generali non configurabili come aiuti di Stato fino al 100% del costo.
L’apertura dello sportello è prevista per il 4 dicembre 2025 alle ore 12:00, con chiusura alle 18:00 dello stesso giorno, e successiva apertura giornaliera (12:00–18:00) fino a esaurimento delle risorse.
Le domande oltre i limiti di budget vengono sospese o decadono se non si liberano risorse.
L’istruttoria avviene a sportello, con concessione o diniego entro 180 giorni e erogazione unica entro 80 giorni dalla comunicazione di concessione.