Auto aziendali: clausola di salvaguardia e nuove regole dal 2025

Auto-aziendali-clausola-di-salvaguardia-millergroup

Con l’approvazione del Decreto Bollette, la normativa sui fringe benefit per le auto aziendali cambia nuovamente. In particolare, la legge di conversione ha introdotto una clausola di salvaguardia per le auto aziendali ordinate nel 2024 e concesse in uso promiscuo entro il 30 giugno 2025.

Una misura attesa da molte imprese, che consente di mantenere, per un periodo transitorio, il precedente regime fiscale, evitando così l’impatto immediato delle nuove percentuali penalizzanti.

 

Clausola di salvaguardia per le auto aziendali concesse entro giugno 2025

La clausola di salvaguardia sulle auto aziendali si applica nei seguenti casi:

  • Veicoli concessi in uso promiscuo tra il 1° luglio 2020 e il 31 dicembre 2024
  • Veicoli ordinati entro il 31 dicembre 2024 e concessi in uso entro il 30 giugno 2025

In questi casi, il valore del fringe benefit continuerà ad essere determinato secondo il regime previsto dall’art. 51, comma 4, lett. a) del TUIR nella versione in vigore fino al 31 dicembre 2024.

Il calcolo si basa su una percorrenza convenzionale di 15.000 km, secondo le tabelle ACI, con le seguenti percentuali legate alle emissioni di CO₂:

  • 25% → veicoli con emissioni ≤ 60 g/km
  • 30% → tra 60 e 160 g/km
  • 50% → tra 160 e 190 g/km
  • 60% → oltre 190 g/km

 

Cosa succede per i veicoli concessi dopo il 30 giugno 2025?

Le auto aziendali ordinate nel 2024 ma concesse in uso promiscuo a partire dal 1° luglio 2025, o ordinate e concesse nel 2025, ricadranno invece nel nuovo regime introdotto dal 1° gennaio 2025.

In base a questa nuova disciplina, il valore del fringe benefit sarà calcolato con le seguenti percentuali:

  • 10% → veicoli 100% elettrici a batteria
  • 20% → veicoli ibridi plug-in
  • 50% → tutte le altre tipologie di veicoli

 

Questo nuovo schema introduce una distinzione più netta tra i mezzi a basse emissioni e quelli a combustione tradizionale, con vantaggi evidenti per le aziende che scelgono veicoli elettrici.

 

Fringe benefit auto aziendali 2025: come valutare la strategia più efficace

L’introduzione della clausola di salvaguardia per le auto aziendali rappresenta una finestra utile per le imprese che hanno già pianificato l’aggiornamento della propria flotta.

Tuttavia, è importante valutare con attenzione:

  • Il momento dell’ordine e della concessione in uso del veicolo
  • Il tipo di alimentazione scelto (elettrico, ibrido, benzina/diesel)
  • L’impatto fiscale a lungo termine sui fringe benefit e sul costo del personale

 

Per le aziende, si apre una fase in cui la scelta del veicolo aziendale diventa anche una scelta fiscale e strategica, influenzando i costi interni e la compliance con le politiche ambientali.

 

Il supporto di Miller Group

In un contesto normativo in continua evoluzione, Miller Group affianca le imprese nell’analisi e nella pianificazione fiscale legata ai benefit aziendali.

Dalla gestione del fringe benefit alla compliance con le nuove disposizioni su emissioni e tassazione, supportiamo HR, amministrazione e direzione aziendale con soluzioni chiare, personalizzate e integrate.

Contattaci per una consulenza dedicata su fringe benefit, fiscalità e gestione strategica delle auto aziendali:

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo

SUPPORTO ALLE IMPRESE

COME POSSIAMO ESSERTI D'AIUTO?

Inviaci un'email