Le imprese familiari rappresentano il cuore pulsante dell’economia italiana.
Ma quando arriva il momento di gestire la crescita o di pianificare il passaggio generazionale, la complessità organizzativa e fiscale può mettere a rischio la continuità dell’azienda e del patrimonio costruito in anni di lavoro.
In questo scenario, la holding di famiglia emerge come lo strumento più evoluto per garantire ordine, controllo e sostenibilità nel lungo periodo. Non è solo una “cassaforte patrimoniale”, ma una vera e propria cabina di regia per le decisioni strategiche, gli investimenti e la governance familiare
Perché creare una holding di famiglia
Costituire una holding consente di:
- Semplificare la struttura societaria, riducendo frammentazioni e inefficienze.
- Garantire l’unità del patrimonio, evitando dispersioni tra eredi o soci.
- Rafforzare la governance familiare, attraverso statuti e patti parasociali chiari.
- Sfruttare vantaggi fiscali concreti, come il regime PEX e il consolidato fiscale.
In altre parole, la holding trasforma una rete di società in un gruppo coeso, capace di crescere in modo ordinato e strategico.
Governance e passaggio generazionale
La holding è uno strumento di equilibrio e continuità: consente di distinguere tra soci operativi e di capitale, regolando diritti e doveri con trasparenza.
Nel contesto del passaggio generazionale, permette di:
- Pianificare il trasferimento delle quote con anticipo;
- Utilizzare strumenti giuridici come patto di famiglia o trust;
- Coinvolgere gradualmente le nuove generazioni, tutelando al tempo stesso la solidità dell’impresa.
È, in sostanza, un ponte tra presente e futuro.
Vantaggi fiscali e patrimoniali
Dal punto di vista fiscale, la holding è un contenitore efficiente.
Grazie al regime PEX, solo il 5% dei dividendi o delle plusvalenze concorre alla tassazione, riducendo l’imposta effettiva all’1,2% circa.
Attraverso il consolidato fiscale, poi, gli utili di una società possono essere compensati con le perdite di un’altra, ottimizzando ulteriormente la gestione di gruppo.
Un modello su misura
Ogni famiglia imprenditoriale è unica.
Per questo, la holding di famiglia va progettata su misura, bilanciando esigenze di governance, fiscalità e pianificazione patrimoniale.
Quando costruita correttamente, non è solo una struttura societaria, ma una leva strategica per proteggere, valorizzare e tramandare il patrimonio familiare.
Scopri tutti i vantaggi e i casi pratici nel nostro paper:
“Holding di Famiglia – Ottimizzazione, controllo e passaggio generazionale per patrimoni familiari”
Per saperne di più:
- Paola Gatti | Partner & Commercialista – paola.gatti@millergroup.it
- 02.367.624.90 (anche via WhatsApp)


