Bonus formazione 4.0: crescono le opportunità per le imprese, vediamo che cosa cambia

Scopriamo cosa cambia per il bonus formazione 4.0 dopo le novità introdotte dall’art. 22, c. 1, D.L. n. 50/2022 (Decreto Aiuti). Il Mise, con decreto del 1° Luglio 2022, è intervenuto per dettare le regole per la fruizione del bonus potenziato. Ricordiamo che il bonus era stato istituito dalla legge di Bilancio 2018 (art. 1, c. […]
Novità Decreto Aiuti 2022, aumentati i crediti d’imposta

Il Decreto Aiuti interviene sul credito d’imposta per gli investimenti in beni immateriali 4.0 e il credito d’imposta per la formazione 4.0.
Contabilizzazione del Bonus Formazione 4.0

Ecco le modalità di contabilizzazione del credito d’imposta Bonus Formazione 4.0, dedicato alla formazione del personale…
Legge di bilancio 2020: tutte le novità sul credito d’imposta per investimenti in R&S e innovazione tecnologica
Dal 2020 è attivo un credito d’imposta per le imprese che vogliono investire in ricerca & sviluppo e in innovazione tecnologica. Ecco di cosa si tratta e come usufruirne.
Credito d’imposta Ricerca e Sviluppo: come agevolare il costo del personale
Il costo del personale sostenuto dalla società può rientrare tra le spese agevolabili, in riferimento al credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo, nella misura in cui il lavoratore partecipi di fatto all’attività di ricerca e sviluppo sotto la direzione e il controllo dell’utilizzatore e in presenza di tutti gli ulteriori requisiti richiesti dalla legge
Le novità sulla Bozza di Legge di Bilancio 2020: in previsione il taglio del cuneo fiscale
I tecnici del ministero dell’Economia, insieme a quelli del lavoro, hanno vagliato l’ipotesi di rimodulare gli “80 euro” introdotti dal governo Renzi che diventerebbero detrazioni fiscali da estendere ai lavoratori con reddito annuo fino a 35mila euro.
Bonus di ricerca e sviluppo 2019: requisiti necessari per ottenerlo
Il Bonus ricerca e sviluppo 2019 è un’agevolazione fiscale rivolta alle imprese e società di qualsiasi forma giuridica che fanno investimenti in attività di ricerca e sviluppo introdotto dal decreto Destinazione Italia e poi modificata dalla scorsa legge di stabilità.