Cartelle esattoriali: sale a 120.000 € l’importo entro cui è possibile chiedere la dilazione senza documentare la temporanea situazione di obiettiva difficoltà economica

Con la conversione in legge del Decreto Aiuti entrano in vigore importanti novità riguardanti le modifiche della disciplina relativa alla rateazione del pagamento delle somme iscritte a ruolo. Per il disposto delle nuove regole, applicabili per le richieste di dilazione di cartelle esattoriali presentate dal 16 luglio 2022 (data di entrata in vigore della Legge di […]
Bonus carburante: esenzione fiscale fino a 200 euro per l’anno 2022

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 27/E del 14 luglio 2022, ha pubblicato gli attesi chiarimenti, fornendo l’ambito di applicazione e le relative istruzioni per l’erogazione, da parte dei datori di lavoro privati, del bonus carburante ai propri dipendenti. La norma prevede che “per l’anno 2022, l’importo del valore di buoni benzina o analoghi […]
Bonus formazione 4.0: crescono le opportunità per le imprese, vediamo che cosa cambia

Scopriamo cosa cambia per il bonus formazione 4.0 dopo le novità introdotte dall’art. 22, c. 1, D.L. n. 50/2022 (Decreto Aiuti). Il Mise, con decreto del 1° Luglio 2022, è intervenuto per dettare le regole per la fruizione del bonus potenziato. Ricordiamo che il bonus era stato istituito dalla legge di Bilancio 2018 (art. 1, c. […]
Intelligenza artificiale e imprese: l’evoluzione dello scenario e la scelta di Miller di avviare un desk sul legal tech

Siamo tutti consapevoli che l’Intelligenza Artificiale è destinata a influenzare in misura crescente la maggior parte delle attività quotidiane. Si tratta di una tendenza in atto che, già oggi, sta modificando radicalmente la struttura di molte filiere e settori grazie alla sua capacità di identificare pattern, correlazioni e rilevare anomalie su grandi quantità di informazioni generate dalle aziende […]
Decreto aiuti, bonus sociale e oneri di sistema in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti

Decreto Aiuti: scopriamo la mappa delle novità Nella seduta del 14 luglio 2022, il Senato ha dato il via libera definitivo al disegno di legge di conversione del D.L. n. 50/2022, recante misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina. […]
La leadership parte dai social media

Al giorno d’oggi sempre più CEO e Amministratori Delegati scelgono i social media per rafforzare reputation e leadership anche online….
Bonus formazione 4.0 prorogato anche per il 2020
Buone notizie per le aziende interessate a sviluppare percorsi di innovazione: il disegno di legge di Bilancio 2020 proroga anche per il prossimo anno il bonus formazione 4.0.
Supply chain sempre più hi-tech e digitalizzata
Sappiamo ormai tutti che le nuove tecnologie sono sempre più le protagoniste nella gestione della catena di distribuzione delle aziende e contribuiscono in modo significativo alla creazione di valore e alla razionalizzazione di costi e processi.
Imprese: come compilare la domanda per lo sgravio per il reddito di cittadinanza
Diviene operativa la procedura telematica che consente ai datori di lavoro che assumono con contratto di lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato (anche in apprendistato) i beneficiari del reddito di cittadinanza di applicare il nuovo sgravio contributivo -introdotto dalla legge n. 4/2019- in caso di assunzione di soggetti percettori del reddito di cittadinanza.
Credito d’imposta Ricerca e Sviluppo: come agevolare il costo del personale
Il costo del personale sostenuto dalla società può rientrare tra le spese agevolabili, in riferimento al credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo, nella misura in cui il lavoratore partecipi di fatto all’attività di ricerca e sviluppo sotto la direzione e il controllo dell’utilizzatore e in presenza di tutti gli ulteriori requisiti richiesti dalla legge