Vantaggi certificazione parità di genere: un’opportunità strategica per le imprese

vantaggi-certificazione-parità-di-genere

Il bando di Regione Lombardia

Regione Lombardia ha messo a disposizione delle imprese il bando “Verso la certificazione della parità di genere” per il triennio 2025-2027, con l’obiettivo di sostenere le organizzazioni che intendono ottenere la certificazione UNI/PdR 125:2022

Il bando offre un contributo a fondo perduto fino all’80% delle spese ammissibili, rivolto sia ai servizi di consulenza che al percorso di certificazione, e rimarrà attivo fino al 30 giugno 2027 (salvo esaurimento risorse).

Si tratta di un’iniziativa che va oltre il mero incentivo economico: il bando promuove modelli organizzativi più equi e inclusivi, favorendo una gestione strategica delle risorse umane orientata alla parità di genere e al miglioramento continuo.

 

Vantaggi certificazione parità di genere per le imprese

Decidere di avviare il percorso di certificazione porta con sé benefici sia economici sia reputazionali. Vediamo i principali vantaggi certificazione parità di genere:

  • Sgravi contributivi: le aziende certificate hanno diritto a uno sgravio dell’1% sui contributi INPS a carico del datore di lavoro. Un beneficio annuale e rinnovabile, che consente di ridurre in modo strutturale il costo del lavoro.
  • Contributi a fondo perduto: grazie al bando di Regione Lombardia, le imprese possono ottenere un rimborso dell’80% delle spese sostenute per i servizi di consulenza e certificazione. Un aiuto concreto per abbattere le barriere economiche di ingresso.
  • Miglioramento dell’attrattività e del brand aziendale: intraprendere un percorso di certificazione UNI/PdR 125:2022 è un segnale forte verso dipendenti, stakeholder e clienti. Le imprese certificate si distinguono come realtà attente all’inclusione, alla responsabilità sociale e alla valorizzazione del capitale umano.
  • Accesso privilegiato a bandi e gare pubbliche: sempre più procedure di appalto premiano le aziende che hanno ottenuto la certificazione parità di genere, offrendo punteggi aggiuntivi e maggiori possibilità di successo.
  • Gestione interna più efficiente e inclusiva: il percorso di certificazione porta le imprese a rivedere processi, policy e strumenti interni in ottica di equità, con effetti positivi sul clima aziendale, sulla retention e sulla produttività.

 

In sintesi, i vantaggi della certificazione UNI/PdR 125:2022 non si limitano al beneficio economico, ma rafforzano la competitività e la reputazione dell’impresa.

 

Il ruolo di Miller Group nel percorso di certificazione

Miller Group è accreditato da Regione Lombardia come fornitore per i servizi di consulenza relativi al bando. Il nostro approccio si distingue per la gestione interna integrata di tutte le fasi:

  1. Presentazione della domanda: supportiamo le imprese nella predisposizione e nell’invio della documentazione necessaria per accedere al contributo regionale.
  2. Consulenza strategica e operativa: analizziamo i processi interni, identifichiamo i gap organizzativi e predisponiamo il piano strategico per la parità, sempre in conformità con i requisiti della certificazione UNI/PdR 125:2022.
  3. Accompagnamento fino alla certificazione: le nostre risorse interne seguono l’iter passo dopo passo, affiancando l’impresa fino al rilascio della certificazione da parte di organismi accreditati.

 

Grazie a un ecosistema di competenze che integra finanza agevolata, HR, compliance e consulenza strategica, Miller Group è il partner ideale per trasformare un adempimento in una leva di crescita aziendale.

Vuoi saperne di più su come ottenere la certificazione parità di genere e accedere al bando di Regione Lombardia? Contattaci per una consulenza dedicata: 

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo

SUPPORTO ALLE IMPRESE

COME POSSIAMO ESSERTI D'AIUTO?

Inviaci un'email