Estinzione anticipata del mutuo: come funziona

I tassi di interesse imposti oggi dalle politiche monetarie della BCE sono in costante crescita, portando ad un aumento costante delle rate dei mutui ipotecari, ossia sui finanziamenti a medio-lungo termine. Davanti a questi aumenti di rata, vi sono 3 soluzioni possibili: 1. la surroga; 2. l’estinzione anticipata del mutuo; 3. la rinegoziazione. Alternative […]
Legge di Bilancio 2023: nuove misure a favore di famiglie e genitorialità

La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto alcune importanti novità volte a supportare le famiglie e la genitorialità. Vediamo due dei principali punti introdotti dal Governo. Innalzamento del congedo parentale Tra le novità più importanti presenti nelle ultime bozze della suddetta Legge vi è l’aumento dal 30 all’80% dell’indennità INPS di un mese di […]
Innovare grazie al pensiero creativo: 3 consigli dagli esperti

Il pensiero creativo è favorito dal bagaglio di esperienze, dalle competenze e dalle conoscenze pregresse. Ma per il suo sviluppo è essenziale anche il confronto con gli altri, la serenità e la freschezza mentale. Solo così riescono a prendere forma nuove idee. Lo studio di Gartner Secondo uno studio di Gartner effettuato su oltre […]
Talent shortage e skill shortage: come le imprese possono affrontare le sfide

Il World Econimic Forum ha recentemente pubblicato una ricerca relativa alla crescente difficoltà delle aziende a reperire nuovi talenti, il problema viene etichettato come “Talent Shortage”. Questo fenomeno sembra crescere sempre di più, tanto che negli ultimi dieci anni ha avuto un incremento del +120%, mettendo a rischio il futuro di molte realtà di grandi […]
Lo Studio Albergoni introduce l’asseverazione dei rapporti di lavoro, cd. ASSE.CO

Nell’ambito del percorso di promozione della sostenibilità sociale e della legalità, siamo lieti di comunicare l’introduzione di un nuovo servizio professionale – l’asseverazione dei rapporti di lavoro, cd. ASSE.CO – offerto dal nostro partner professionale Studio Albergoni, nel cui studio operano consulenti del lavoro asseveratori. DI COSA SI TRATTA? Il sistema ASSE.CO, ovvero l’asseverazione […]
Le novità sulla Bozza di Legge di Bilancio 2020: in previsione il taglio del cuneo fiscale
I tecnici del ministero dell’Economia, insieme a quelli del lavoro, hanno vagliato l’ipotesi di rimodulare gli “80 euro” introdotti dal governo Renzi che diventerebbero detrazioni fiscali da estendere ai lavoratori con reddito annuo fino a 35mila euro.
Contributo addizionale Naspi: come e quando pagarlo
L’Inps ha emanato, con la circolare n.121/2019, le istruzioni per il versamento dell’incremento del contributo addizionale Naspi, richiesto alle aziende, in caso di rinnovo dei contratti a termine.
Privacy e Social Network nella Legislazione del Lavoro
La recente riforma delle norme in materia di Privacy impone, tanto al lavoratore quanto al datore di lavoro, un’accurata analisi su quali controlli possono essere considerati leciti e quali invece sanzionabili, con riferimento all’utilizzo dei molti devices oggi messi a disposizione dalle aziende per ai propri dipendenti.
Assunzioni obbligatorie: come gestirle al meglio
Tutte le aziende, anche quelle di piccole e medie dimensioni, devono assolvere all’obbligo di assumere un lavoratore portatore di handicap al raggiungimento di una determinata soglia occupazionale.
Contratto di apprendistato: benefici e sanzioni per il datore di lavoro
L’apprendistato è uno degli strumenti esistenti più efficienti, pensati per favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. Infatti, prevede una serie di agevolazioni economiche per i datori di lavoro che ne fanno ricorso.