IRES premiale 2025: cos’è, requisiti e regole per accedere all’agevolazione fiscale

ires-premiale-2025-cos'è

L’IRES premiale 2025 è una misura introdotta dalla legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024, art. 1, commi 436-444) per incentivare le imprese a destinare gli utili a investimenti strategici e incremento occupazionale. 

L’agevolazione consiste in una riduzione dell’aliquota IRES dal 24% al 20%, valida esclusivamente per il periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2024.

 

Chi può beneficiare dell’IRES premiale 2025

L’agevolazione è rivolta a:

  • Società di capitali, cooperative e società di mutua assicurazione residenti;
  • Enti commerciali residenti;
  • Stabili organizzazioni in Italia di soggetti non residenti;
  • Enti non commerciali, limitatamente al reddito d’impresa.

 

Sono invece esclusi i soggetti che:

  • nel 2025 risultano in liquidazione ordinaria o assoggettati a procedure concorsuali liquidatorie;
  • determinano il reddito imponibile anche solo parzialmente con regimi forfetari;
  • applicano il regime di contabilità semplificata nel periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2024.

 

Condizioni di accesso all’IRES premiale 2025

Per usufruire della riduzione dell’aliquota IRES, le imprese devono rispettare congiuntamente tre condizioni principali.

1. Accantonamento dell’utile

  • Almeno l’80% dell’utile 2024 deve essere accantonato in apposita riserva (anche per copertura perdite o destinazione a capitale).
  • Almeno il 30% dell’utile accantonato, e comunque non meno del 24% dell’utile 2023, deve finanziare investimenti rilevanti.

 

Esempio pratico: una S.p.A. che nel 2024 realizza un utile di 100 (di cui 20 distribuiti ai soci) e che nel 2023 aveva un utile di 150 (con 60 di perdite nel 2022) dovrà effettuare investimenti per almeno 36, pari al maggiore tra i due valori calcolati secondo i criteri del decreto.

 

2. Investimenti rilevanti

Gli investimenti devono riguardare:

  • Beni “Industria 4.0” e beni immateriali correlati (allegati A e B, L. 232/2016);
  • Beni previsti dal piano “Transizione 5.0” (art. 38 D.L. 19/2024) finalizzati alla riduzione dei consumi energetici.

Gli investimenti vanno realizzati dal 1° gennaio 2025 fino al termine ordinario per la presentazione della dichiarazione dei redditi 2026 (per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare, entro il 31 ottobre 2026).

L’ammontare minimo degli investimenti è pari al maggiore tra:

  • 30% dell’utile accantonato;
  • 24% dell’utile 2023;
  • 20.000 euro.

 

3. Incremento occupazionale

Il beneficio è riconosciuto a condizione che:

  • nel 2025 non diminuisca il numero di unità lavorative annue rispetto alla media del triennio precedente;
  • siano effettuate nuove assunzioni a tempo indeterminato pari almeno all’1% della base occupazionale del 2024, e comunque almeno un lavoratore;
  • non vi sia stato ricorso alla CIG nel 2024 o 2025, salvo eventi straordinari non imputabili all’impresa.

 

Cause di decadenza

L’agevolazione viene revocata se:

  • la quota di utile accantonata viene distribuita entro il secondo esercizio successivo al 2024;
  • i beni agevolati sono ceduti, dismessi o delocalizzati all’estero entro 5 anni dall’acquisto (salvo sostituzione con beni analoghi o superiori).

 

In caso di decadenza, l’impresa deve restituire la differenza d’imposta, da versare entro il saldo relativo al periodo in cui si verifica l’evento.

 

Perché aderire all’IRES premiale 2025

L’IRES premiale 2025 è un’opportunità per rafforzare il patrimonio aziendale, sostenere l’innovazione tecnologica e incentivare nuova occupazione. 

Grazie alla riduzione dell’aliquota, le imprese possono liberare risorse da reinvestire nella crescita, migliorando al contempo la solidità e la reputazione verso stakeholder e istituti di credito.

Vuoi valutare se la tua impresa può beneficiare dell’IRES premiale 2025? Contattaci per una consulenza fiscale dedicata e scopri come ottimizzare la tua strategia di investimento e occupazione:

  • scrivendo a Paola Gatti | Partner & Commercialistapaola.gatti@millergroup.it
  • chiamando il 02.367.624.90 (anche via WhatsApp Business)

Condividi l'articolo

Condividi l'articolo

SUPPORTO ALLE IMPRESE

COME POSSIAMO ESSERTI D'AIUTO?

Inviaci un'email