Bonus 200 euro Luglio 2022: a chi spetta e come ottenerlo

E’ ufficiale che con il prossimo cedolino di luglio per i lavoratori dipendenti la busta paga sarà più ricca per diverse categorie, manovra volta ad affrontare l’aumento dell’inflazione e le pressioni del caro vita.
Donne lavoratrici e genitorialità: in arrivo nuovi sgravi contributivi

Il Governo ha introdotto alcune misure volte al rafforzamento delle tutele per donne lavoratrici e, più in generale, della genitorialità…
L. 162/2021: le novità in tema di pari opportunità sul lavoro

Il legislatore è intervenuto in materia di pari opportunità nel contesto lavorativo al fine di rafforzare la tutela già offerta…
Tassazione agevolata per premi di risultato: il chiarimento dell’Agenzia delle Entrate

Con la risposta a interpello n. 270 del 20 aprile 2021, l’Agenzia delle Entrate ha reso indicazioni sui premi di risultato anche in caso di rideterminazione del periodo congruo per Covid-19..
Tutte le novità su lavoro e fisco del Decreto Sostegni

Ecco l’interpretazione della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro in merito alle novità su lavoro e fisco del Decreto Sostegni…
Fringe benefit: con il Decreto Agosto raddoppia il limite di esenzione fiscale

Con il Decreto Agosto è raddoppiato il limite esentasse per i fringe benefits, che passa da 258 € a 516 € solo per l’anno 2020. Tutti i dettagli nell’articolo…
La trasformazione digitale nell’HR

Le tecnologie permettono al settore dell’HR di ottimizzare le proprie attività garantendo operations più efficienti e processi di selezione e valutazione delle carriere più rapidi e accurati…
Maternità anticipata: come gestirla in azienda

Vediamo come gestire la maternità in azienda e quando si può andare in congedo anticipato nel caso di rischi e problemi per la salute della madre e del bambino.
Come e perché lo Smart Working deve essere regolamentato

Ecco come devono comportarsi le imprese che vogliono adottare lo Smart Working anche quando terminerà la fase di emergenza da Covid-19
Proroga dei termini di validità del DURC
Con l’entrata in vigore del Decreto-Legge 17 marzo 2020, n. 18 (Decreto “Cura Italia”) è stata disposta, all’articolo 103, comma 1, la proroga dei termini di validità del DURC.