Fondo nuove competenze: al via la terza edizione

La terza edizione del Fondo Nuove Competenze rappresenta un’opportunità per finanziare piani formativi su competenze digitali ed ecologiche.
Sicurezza sul lavoro: la checklist per iniziare l’anno con tranquillità e il supporto di Koala

Con l’arrivo del nuovo anno, è essenziale fare il punto sulla sicurezza aziendale e programmare le attività cruciali per garantire un ambiente di lavoro sicuro. Una gestione accurata delle scadenze e una visione completa delle prossime attività nei prossimi 365 giorni sono fondamentali per evitare inconvenienti e gestire eventuali emergenze con precisione. Formazione in […]
KOALA – Un equilibrio tra sicurezza e benessere

Nell’epoca moderna, l’efficienza aziendale si nutre di integrazione e innovazione, e in questo contesto emerge KOALA come pilastro cruciale per la trasformazione aziendale. Questa piattaforma web all-in-one per la gestione HSE (Health, Safety, and Environment) è progettata per semplificare e migliorare la produttività attraverso un approccio integrato alla sicurezza sul lavoro, alla formazione, alla sorveglianza […]
Normativa sicurezza: obbligo formativo per gli utilizzatori di diisocianati

I diisocianati: restrizioni di immissione e d’uso Sono utilizzati come componenti chimici di base in diversi settori e applicazioni, in modo particolare in schiume, sigillanti e rivestimenti. Tali sostanze vengono classificate come sensibilizzanti delle vie respiratorie e della pelle di categoria 1, come da norma del Regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del […]
Fondo nuove competenze 2023: slitta al 27 marzo la scadenza per la presentazione delle domande

È stata estesa a tutto il 2023 l’operatività del Fondo Nuove Competenze, il quale eroga incentivi per la formazione on the job dei dipendenti, al fine di permettere alle imprese di adeguare le competenze dei lavoratori (a parità di stipendio), rimodulando il loro orario in base al tempo necessario per la formazione sulle grandi trasformazioni […]
Normativa: APVR e fit test obbligatorio per i datori di lavoro

Proteggersi con i giusti Dispositivi di Protezione Individuali consente di preservare la propria salute e quella degli altri lavoratori. Infatti, ogni DPI ha una sua funzionalità specifica, finalizzata alla diminuzione di danni per una maggiore Sicurezza sul Lavoro. Nel caso specifico della protezione delle vie respiratorie, la norma ha previsto una parte in cui ha […]
Innovare grazie al pensiero creativo: 3 consigli dagli esperti

Il pensiero creativo è favorito dal bagaglio di esperienze, dalle competenze e dalle conoscenze pregresse. Ma per il suo sviluppo è essenziale anche il confronto con gli altri, la serenità e la freschezza mentale. Solo così riescono a prendere forma nuove idee. Lo studio di Gartner Secondo uno studio di Gartner effettuato su oltre […]
Formazione 4.0 e fondo nuove competenze: cogli l’opportunità

Dicembre è il mese dei buoni propositi, nel novero dei quali, quasi sempre, compaiono quelli formativi. Aggiornare le competenze, consolidare un dominio già presidiato, riqualificare risorse a seguito delle evoluzioni intervenute nel mercato. Ottime intenzioni che, sovente, vengono dissipate al riprendere tumultuoso delle attività all’inizio dell’anno. Questo dicembre, però, è particolarmente prodigo per chi intende […]
EDILIZIA: protocollo formazione e sicurezza, novità dal CCNL 2022-2024

Secondo il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dell’edilizia 2022-2024, l’aggiornamento della formazione obbligatoria dei lavoratori avrà cadenza triennale. Si tratta di un rinnovo siglato da ANCE, dall’Alleanza delle cooperative (LegaCoop, Confcooperative, AGCI) e dai rappresentati di Fillea-CGIL, Filca-CISL e Feneal-UIL. Il Contratto riguarda 506 mila lavoratori in 126 mila aziende che rappresentano oltre un […]
Bonus formazione 4.0: crescono le opportunità per le imprese, vediamo che cosa cambia

Scopriamo cosa cambia per il bonus formazione 4.0 dopo le novità introdotte dall’art. 22, c. 1, D.L. n. 50/2022 (Decreto Aiuti). Il Mise, con decreto del 1° Luglio 2022, è intervenuto per dettare le regole per la fruizione del bonus potenziato. Ricordiamo che il bonus era stato istituito dalla legge di Bilancio 2018 (art. 1, c. […]