Bando SI4.0 – Sviluppo di Soluzioni Innovative 4.0

Premessa Il Ministero dello sviluppo economico ha avviato il cd. Piano di Transizione 4.0: iniziativa che introduce, anche in Italia, una nuova strategia nazionale sul tema della quarta rivoluzione industriale, che adotta il principio di neutralità tecnologica e di interventi di tipo orizzontale e non settoriale. A tal proposito, le camere di commercio lombarde hanno […]
Tante novità per Miller Group: vieni a scoprire il nostro nuovo portale web!

Siamo molto lieti di annunciare il nostro nuovo sito web, disponibile anche in lingua inglese! Dopo mesi di ricerche, analisi e cura dei particolari, siamo molto orgogliosi di presentare un sito con una delle rese grafiche più ricercate e particolari. Un vero e proprio portale che raccoglie tutte le caratteristiche e i tratti distintivi del […]
MISE: fino a 10k per le imprese che partecipano a manifestazioni fieristiche internazionali organizzate in Italia

A partire dal 9 settembre 2022, le imprese che partecipano a manifestazioni fieristiche internazionali organizzate in Italia, possono presentare domanda per il Contributo a fondo perduto fino a 10.000 euro. Questo Buono Fiere è previsto dal quadro degli incentivi delineati dal c.d. Decreto Aiuti (d.lgs. 50/2022 convertito in l. 91/2022) e si tratta di un […]
Risparmi in azienda: pubblicato il Modello di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2023 OT23

È finalmente disponibile sul sito INAIL il Modello di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2023 OT23, in relazione agli interventi per la prevenzione e la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro adottati dalle aziende nel corso dell’anno 2022. Secondo l’art. 23 delle Modalità per […]
Bilancio di sostenibilità: di cosa si tratta e perché è un’opportunità da cogliere

Cos’è il bilancio sostenibilità Ne sentiamo sempre più parlare, ma cos’è il bilancio di sostenibilità? In sostanza si tratta del documento che comunica, in modo trasparente ed obiettivo, gli impegni presi e i risultati ottenuti nell’ambito della Corporate Social Responsibility (CSR). Un documento che: si rivolge agli stakeholder e a tutti i portatori di interesse, […]
Sicurezza cibernetica: necessità di una tutela efficace delle infrastrutture informatiche (il contesto attuale)

Con l’aumento degli attacchi informatici nei confronti di Istituzioni, organi e agenzie governative, gli Stati spingono sull’adozione di misure vote ad aumentare la sicurezza dei propri sistemi e delle proprie reti. In Italia, vige (tra gli altri) un articolato corpus normativo volto a istituire un “Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica”: normativa che introduce diversi obblighi […]
Privacy e GDPR: il nuovo obbligo di informativa e l’art. 13 GDPR

In materia di trattamento dei dati personali, lo scorso 13 agosto è entrato in vigore il decreto trasparenza (d.lgs. 104/2022), che disciplina il diritto all’informazione sugli elementi essenziali del rapporto di lavoro, sulle condizioni di lavoro e la relativa tutela. Una norma che deve necessariamente essere applicata dal Data Protection Officer (o consulente privacy) dell’Ente […]
Lo Studio Albergoni introduce l’asseverazione dei rapporti di lavoro, cd. ASSE.CO

Nell’ambito del percorso di promozione della sostenibilità sociale e della legalità, siamo lieti di comunicare l’introduzione di un nuovo servizio professionale – l’asseverazione dei rapporti di lavoro, cd. ASSE.CO – offerto dal nostro partner professionale Studio Albergoni, nel cui studio operano consulenti del lavoro asseveratori. DI COSA SI TRATTA? Il sistema ASSE.CO, ovvero l’asseverazione […]
Nasce MillerHub: il nuovo headquarter di Miller Group

Negli scorsi giorni è stata inaugurato MillerHub, il nuovo headquarter di Miller Group situato nel sud Milano, nel comune di Carpiano. Uno spazio polivalente che ha permesso di concentrare in un unico edificio le attività di ricerca, amministrazione e professionali. La nuova struttura, che a regime ospiterà 120 collaboratori, è stata sviluppata con soluzioni tecnologiche […]
Temporary framework: scaduto il 30 giugno, cosa succede ora?

Il quadro Quando parliamo di Temporary framework ci riferiamo ad una norma a validità temporanea. Così, a maggio scorso, tramite comunicato stampa, la Commissione Europea ha reso ufficiale l’accantonamento del Temporary framework COVID-19 (2020/C 91 I/01) – più volte integrato ed ampliato – e le cui misure di sostegno si ridurranno gradualmente tra il 2022 […]